fbpx

Responsabilità dell’ incontro

Una nuova puntata della rubrica PENSARSI. Cosimo riflette sul tema della cultura, dell’identità, del rapporto con l’alterità e arriva al tema attuale del rapporto inevitabile nelle nostre città con persone migranti.

 

Vorrei iniziare con un dialogo che ho avuto durante una delle mie esperienze di viaggio, un episodio che mi ha fatto riflettere molto. Durante una mia esperienza negli Stati Uniti, chiacchierando con un mio amico statunitense, venne fuori il tema della cultura.

Secondo il mio amico, io avevo una cultura, dei tratti culturali e anche un immigrato messicano aveva dei tratti culturali. Lui invece riteneva, essendo americano residente in america, di non avere tratti culturali in quanto non riscontrava differenze tra il suo modo di comportarsi e di stare al mondo e ciò che aveva appreso e che aveva sempre visto come normale. Era un pò come se egli vedesse la cultura americana come una cultura zero, una cultura neutra. Ciò mi fece molto riflettere sull’etnocentrismo, sul relativismo culturale, sulla cultura in generale.
Di fatto, la nostra cultura ci offre un mondo, che noi riteniamo essere IL mondo mentre in realtà è solamente uno tra i tanti mondi possibili. La cultura è un mezzo tramite cui l’uomo e le società tentano di dare un ordine al caos: al sistema complesso che è la realtà. Essa ci dona un sistema di significati a cui l’uomo attinge per dare un senso al mondo.

 

Incontro tra mondi

Possiamo in questi termini definire l’incontro tra due persone provenienti da contesti culturali differenti come un incontro di mondi. Oggi, a causa del nostro sistema economico- il cui sviluppo non è più un mezzo per le nostre società ma il fine stesso- e a causa delle scelte politiche che proprio dal nostro sistema economico sono dettate, viviamo in un periodo storico in cui le migrazioni verso i paesi del “nord del mondo” sono particolarmente vivaci. Dunque, le “nostre” città stanno inevitabilmente  diventando multietniche, multiculturali. Ritengo perciò fondamentale riflettere, e qui lo farò solo brevemente, sul tema dell’incontro con l’alterità, con il diverso.

Il nostro rapporto con i migranti che incontriamo quotidianamente  ritengo che sia caratterizzato da due modi diversi di agire: il primo prevede che le nostre relazioni con l’altro siano basate sulle somiglianze, escludendo le differenze; il secondo, più comune, prevede che siano basate esclusivamente sulle differenze tra noi e il loro. Entrambe sono sbagliate, se il nostro fine è la comprensione dell’altro.

 

La logica identitaria

 

Più in generale, nel nostro modo di approcciarci all’alterità predomina la logica identitaria. Noi abbiamo bisogno di essere riconosciuti e di riconoscerci in qualcosa. Questo qualcosa è una sostanza fittizia, inventata culturalmente. A livello collettivo e di società, questa sostanza un  tempo era la “razza”, adesso sono la nazione o l’etnia di provenienza. Questo processo di identificazione avviene tramite opposizione all’altro. Si basa quindi sulle differenze, che divengono ostacoli insuperabili, confini, muri. Risulta chiaro che quando un migrante entra in ciò che riteniamo la nostra nazione – in quanto in essi ci siamo identificati- viene visto da noi come una minaccia. Infatti, egli mette in discussione la nostra identità. La logica identitaria porta quindi al conflitto, alla discriminazione e alle guerre. Il massimo a cui può ambire sono l’integrazione ( cioè l’annullamento del mondo culturale dell’altro) o la tolleranza ( che altro non è che la sopportazione dell’altro). Siamo dunque lontani dallincontro con la diversità.


Dar valore alle relazioni


Penso che dobbiamo iniziare, o tornare, a dare maggior valore alle relazioni. Le relazioni implicano l’incontro con l’altro. Incontro che porta al dialogo. Dialogo che ci conduce all’avvicinamento e alla comprensione. Solo così possiamo giungere ad una conoscenza. Ovviamente, tutto questo richiede volontà e soprattutto una presa di responsabilità.

Tornando alle due modalità di approccio ai migranti, credo che dovremmo in qualche modo unirle. Dovremmo prenderci la responsabilità di incontrare l’altro in quanto simile a noi, riconoscendo l’umano spesso sofferente che abbiamo davanti. Dopodichè, solo tramite il percorso relazionale descritto sopra che porta alla comprensione e alla conoscenza potremo cogliere le differenze che intercorrono tra le nostre culture. Le differenze individuate devono essere usate come RISORSE, invece che come confini.

Ricordandoci che la storia dell’uomo è una storia di migrazioni, meticciamenti ed incontri. E Livorno ne è un esempio eclatante.

E in cosa deve aspirare un incontro tra due uomini? Non lo so ma spero che possa puntare a trovare quello che Conrad descrive come «ciò che parla alla nostra capacità di provare meraviglia e ammirazione, ciò che parla al senso del mistero che circonda la nostra vita, al nostro senso della pietà, del bello e del dolore, alla segreta comunione con il mondo intero e, infine, alla sottile ma insopprimibile certezza della solidarietà che unisce la solitudine di infiniti cuori umani, all’identità di sogni, gioie, dolori, aspirazioni, illusioni, speranze e paure che lega l’uomo all’uomo e accomuna l’intera umanità: i morti ai vivi e i vivi agli ancora non nati».

 

Il quadro è di Munch: lavoratori che tornano a casa